top of page

Da quando ricordo mia mamma, e prima ancora mia nonna, preparavano circa 40 barattoli grandi di cetrioli in salamoia ogni stagione. Si mantenevano benissimo in cantina e ci bastavano per tutto l'inverno. A volte se avanzavano erano sempre buoni per il prossimo inverno.

Tutto questo con l'unico conservante naturale di sale!


Non solo era una buonissima idea per la conservazione ma anche per la salute! Pieni di fermenti lattici che sostengono la sana flora batterica dell'intestino; facili da digerire, anzi un ottimo accompagnamento per tutti tipi di carne, sopratutto carne grassa poiché stimola il loro metabolismo. Per chi è vegano è la fonte naturale della vitamina B12 vegana. Dal punto di vista della medicina cinese è un ottimo antipasto, naturalmente acidulo stimola secrezione dei succhi gastrici.


Vale anche per alcune altre verdure fermentate. I cetrioli in particolare sono energicamente associati allo Stomaco e Milza; hanno un gusto dolce e leggermente amaro che aiuta la digestione. La natura rinfrescante di cetrioli assiste alla discesa del cibo lungo il tratto digestivo. In alternativa si possono usare le zucchine. Sono energeticamente simili e sono adatti alla fermentazione.


Aggiungendo le erbe di aglio e rafano dà il sostegno alle difese immunitarie poiché queste rafforzano la Wei Qi.


Inoltre, i cetrioli in salamoia sono cibo crudo. Nonostante l'acqua calda versata nei vasi i cetrioli dentro rimangono crudi e pieni di enzimi e vitamina C.


Non mi rimane altro che condividere con voi la vecchia ricetta tradizionale passata da generazioni a generazioni. Sentitevi liberi di esperimentare perché noi facciamo tutto "a occhio" come si dice, con la massima attenzione però al processo della preparazione ed al sale!


Di seguito alcune note sulla ricetta:

  1. I cetrioli stessi. Noi usiamo sempre i cetrioli più piccoli che crescono a terra. In Italia si trovano solo i "cetrioli corti" che sono comunque lunghi. Quello che vi consiglio è di trovarli il più freschi possibile, raccolti da poco. Cosi vengono più croccanti e pieni. Altrimenti, diventano più mosci e vuoti dentro.

  2. I vasi usate della dimensione che permette di mettere i cetrioli interi. Non tagliate i cetrioli a metà o a pezzi perché saranno mosci.

  3. I vasi vanno lavati bene e "disinfettati" con l'aqua bollente e poi asciugati.

  4. Sale. Noi preferiamo salgemma ma ne abbiamo tanta (provengo dalla città della miniera di sale). Va bene anche il sale grigio, non usate il sale raffinato bianco.

  5. L'aglio e rafano danno un gusto speziato, più mettete più piccante diventerà. Come un minimo metterei un bastoncino di rafano ed uno spicchio d'aglio a vasetto.

Ingredienti ed i Cinque Elementi:

  • TERRA: cetrioli (come annotato sopra nel punto 1.) - circa 2kg per 4 vasi da un litro

  • METALLO: un pezzo di radice di rafano fresco (sbucciato e tagliato a bastoncini)

  • FUOCO: aneto (con chioma e gambo) - può essere finocchietto selvatico

  • METALLO: spicchi d'aglio (come nel punto 5. sopra)

  • foglie di vite (o ribes nero) - rigorosamente non trattati (si può saltare se non c'è)

  • ACQUA: 2 litri d'acqua bollita con 2 cucchiai di sale aggiunto (vedi punto 4. sopra)

  • LEGNO: il fermento che si creerà...

Nei vasi pronti come nel punto sopra (3.) prima mettete una foglia di vite in ogni vasetto seguito da aneto (finocchietto selvatico), un intero gambo con foglie in ogni vasetto, schiacciandolo in fondo. Sopra infilate i cetrioli con la parte più scura verso il fondo, uno accanto l'altro. Nei spazi rimasti infilate gli spicchi d'aglio e bastoncini di rafano. Versate l'acqua calda salata coprendo i cetrioli stando attenti a non traboccare. In caso si bagnasse la testa del vaso asciugatela.

Chiudete i vasi con i coperchi puliti assicurandosi che sono ben chiusi.


Lasciate nella temperatura ambientale per 2-4 giorni (a seconda della temperatura). Se fa troppo caldo cercate un posto che ha in circa 20-25°C. Nella temperatura troppo calda fermenteranno troppo veloce e si rovineranno. Nella temperatura troppo fredda la fermentazione non partirà.


Durante questi giorni si rinchiuderanno creando un sottovuoto. Se non sono sigillate a quel punto non dureranno tutto l'inverno ma si possono comunque consumare subito o nell'arco di poco tempo.


Quei vasi che sono sigillati bene (non hanno le perdite) spostate in un posto fresco come una cantina. Il posto fresco rallenta la fermentazione. Per la mancanza di una cantina ed in condizioni caldi, si potrebbe metterli nel frigo assicurandosi che sono prima ben fermentati.


É del tutto naturale che l'acqua nei barattoli diventerà opaca ed i cetrioli diventeranno color verde maroncino pian piano che la fermentazione procede.


Si possono mangiare già dopo circa 5 giorni ma saranno poco salati e poco aciduli e leggermente frizzanti. Dopo circa 3 settimane raggiungono la "maturità" diventando più salate, più acidule e più frizzante (se il coperchio era ben chiuso). L'acqua dei cetrioli si può bere ed è anche essa un naturale probiotico.


Alla Salute!





Vi presento un nuovo strumento che ho creato per voi. È il quiz dei Cinque Elementi!


Lo scopo del Quiz è aiutarti a familiarizzare con i Cinque Elementi della Medicina Classica Cinese in modo più personalizzato: individuando il tuo Elemento/energia predominante.


I Cinque Elementi sono cinque tipi di energia che creano tutto ciò che è fuori di noi e dentro il nostro essere. Vale a dire, questi sono: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Per quanto ti possano suonare un po' astratti, l'associazione più semplice da fare con questi Elementi sono le stagioni dell'anno. Il Legno è l'energia della primavera, il Fuoco è l'estate, la Terra è la Tarda Estate (stagione del raccolto), il Metallo è l'autunno e l'Acqua è l'inverno.


Quindi, tutti questi Elementi costituiscono i ritmi nella Natura e anche il nostro corpo, mente e spirito. Uno di questi Elementi costituisce la tua energia dominante e il Quiz mira a identificare quell'Elemento/energia dominante che potresti avere. L'energia predominante è la tua forza ma anche la fonte di potenziali squilibri nel tuo corpo, mente e spirito. Quindi, è importante saperlo.


Sebbene dietro la preparazione del Quiz ci siano 20 anni di esperienza in Cinque Elementi di Medicina Cinese, questo non può sostituire una diagnosi che deve essere fatta solo di persona ed è molto più approfondita. Il Quiz è solo un assaggio dei Cinque Elementi della Medicina Cinese.


È gratuito, veloce da completare (solo 9 domande) e la risposta ti sarà inviata via email.


Per partecipare vai alla home page di www.dorotao.com dove troverai il pannello di ingresso al Quiz. Dopo aver inserito il nome e l'e-mail, verrai indirizzato all'inizio del Quiz. Per ricevere il risultato è necessario rispondere a tutte e 9 le domande.







Tecnicamente agosto è il primo mese di autunno nella classica divisione dell'anno in quattro stagioni. In pratica, con così tanta energia Yang ancora in natura, sembra di essere ancora in estate. Tuttavia, l'8 agosto segna l'inizio della tarda estate, il passaggio dall'estate all'autunno. Nella filosofia dei Cinque Elementi la tarda estate è legata all'Elemento Terra.


È il mese del bilanciamento e dell'inventario; l'inizio della vendemmia.

Dopo una crescita quasi incontrollabile in primavera e un'espansione diffusa dell'energia estiva, la tarda estate è il momento in cui la natura sta appena iniziando a rivolgere la sua energia verso l'interno per produrre e maturare frutti. Quindi, l'erba non cresce così in alto, il fogliame delle piante non si espande così tanto ora, tuttavia, i frutti stanno diventando più grandi e più maturi. Quell'energia rivolta verso l'interno dopo mesi di Yang molto attivo si sente in qualche modo a donarci un equilibrio. È anche il momento in cui valutiamo cosa ha prodotto tutta l'attività Yang.


Guardando il mio giardino posso vedere la quantità e la qualità di frutti che hanno creato le mie piante di pomodoro. Comincio a valutare come la Natura abbia premiato i miei sforzi nella coltivazione dei pomodori. Abbiamo avuto molta siccità quest'anno e se non avessi annaffiato regolarmente le piante sarebbero appassite e morte proprio come l'erba che è accanto a loro. Se non fossi stata costante e dedicata ad annaffiarli quasi ogni giorno, non vedrei piante verdi lussureggianti che producono frutti ora. Vedo anche che quest'anno la mia mancanza di costanza nel curare tempestivamente le piante, come legarle e tagliarle regolarmente, ha prodotto meno frutti rispetto all'anno scorso. Ogni volta che coltiviamo qualcosa, il ritmo è davvero cruciale per un raccolto abbondante. Quando la natura riceve tutto il necessario al momento giusto e nella giusta quantità, ci dona abbondanza.


Ora, questo può farci pensare in modo analogico al nostro essere, sia esso il nostro corpo, mente o spirito, dobbiamo assecondarli con costanza, dedizione e attenzione se vogliamo vedere risultati soddisfacenti. È più facile pensare al corpo. Dargli il giusto tipo di cibo e pasti regolari, fa funzionare bene il nostro corpo.


E la nostra mente? È leggermente più astratto, tuttavia, fare le cose che sono un buon "cibo per la mente" gli farà produrre idee e concetti meravigliosi. Hai mai notato che dopo aver letto un libro interessante, aver visto una bella mostra o aver viaggiato, torni a casa e ti senti così mentalmente creativo? Questo perché hai nutrito la tua mente.


E il nostro spirito? È ancora più astratto immaginare come possiamo nutrire al meglio il nostro spirito. Ma potete immaginare che, analogamente al nostro corpo e alla nostra mente, abbiamo bisogno di nutrirlo altrettanto regolarmente per soddisfare il nostro sé superiore. Il nutrimento del nostro spirito è quando sentiamo che la nostra vita ci sta appagando (nella nostra vocazione, nelle nostre relazioni, ecc.) e quando i nostri sforzi portano frutti abbondanti in quelli settori, o quando facciamo atti di gentilezza o pratichiamo la quiete e percepiamo tutto lo stato onnicomprensivo di pace e armonia.


Quindi, questo mese è proprio per far questo; valutare i nostri sforzi e quali frutti ci ha portato finora. Ci richiede di rivolgere lo sguardo verso l'interno. Dopo mesi passati a espandere la nostra energia in molte attività, socializzare, provare cose e luoghi nuovi, ora stiamo osservando l'effetto che ciò l'ha avuto sul nostro essere.


La Madre Terra ci insegna come la costanza, la dedizione, la devozione e il ritmo siano importanti nel prendersi cura e nel nutrire. Non trascorri quasi mai un giorno senza nutrire il tuo corpo, senza mangiare qualcosa. Perché non dovresti nutrire la tua anima e il tuo spirito ogni giorno?


Quelle qualità dell'Elemento Terra erano così importanti per gli antichi cinesi che lo associavano al loro leggendario Imperatore Giallo (Huangdi) e al suo assistente Sovrano Terra (Hou Tu).


Questo mese presta attenzione e cura a ciò che vuoi vedere fiorire nella tua vita e annaffia proprio questo, nutrendolo ogni giorno; che si tratti di un progetto di lavoro, del tuo benessere, dell'amore familiare, dell'armonia domestica, della condivisione del sogno, o di un'altra parte della tua vita che non ha ancora prodotto i frutti di cui hai bisogno. Consideralo durante il mese di agosto. Spero che le vostre riflessioni siano davvero abbondanti. E infine, sentitevi liberi di scrivermi commenti o domande su questo argomento.



Grazie per aver partecipato! 

​© 2023 di Dorota Kowal. Tutti i diritti riservati.

bottom of page